Domande Frequenti sulle batterie e pile

1
2
3
4
5
Amazon Basics, 8 batterie alcaline, 9 V/6LR61, durata di 5 anni, per rilevatori di fumo/CO,...
Amazon Basics, 20 batterie alcaline AA ad alte prestazioni, 1,5 Volt, durata di 10 anni
Duracell Batterie Plus AA (pacco da 24) - Pile Alcaline 1.5V - Fino al 100% di extra durata -...
Duracell Batterie Plus D (pacco da 4) - Pile Alcaline 1.5V - Fino al 100% di extra durata -...
Duracell Batterie Optimum AA (confezione da 12), Pile Alcaline da 1.5V, Fino al 200% di extra...
Amazon Basics, 8 batterie alcaline, 9 V/6LR61, durata di 5 anni, per rilevatori di fumo/CO,...
Amazon Basics, 20 batterie alcaline AA ad alte prestazioni, 1,5 Volt, durata di 10 anni
Duracell Batterie Plus AA (pacco da 24) - Pile Alcaline 1.5V - Fino al 100% di extra durata -...
Duracell Batterie Plus D (pacco da 4) - Pile Alcaline 1.5V - Fino al 100% di extra durata -...
Duracell Batterie Optimum AA (confezione da 12), Pile Alcaline da 1.5V, Fino al 200% di extra durata...
Amazon Basics
Amazon Basics
Duracell
Duracell
Duracell
OffertaBestseller No. 31
Amazon Basics, 8 batterie alcaline, 9 V/6LR61, durata di 5 anni, per rilevatori di fumo/CO,...
Amazon Basics, 8 batterie alcaline, 9 V/6LR61, durata di 5 anni, per rilevatori di fumo/CO,...
Una confezione da 8 batterie alcaline da 9 volt, per prestazioni affidabili su un'ampia gamma di...Ideale per oggetti di uso domestico, come apriporta del garage, rilevatori di fumo, radio,...Il design migliorato offre una durata di conservazione di 5 anni, senza perdite di energia; ideali...
Bestseller No. 32
Amazon Basics, 20 batterie alcaline AA ad alte prestazioni, 1,5 Volt, durata di 10 anni
Amazon Basics, 20 batterie alcaline AA ad alte prestazioni, 1,5 Volt, durata di 10 anni
Una confezione da 20 batterie alcaline AA da 1.5 volt, Performance, per prestazioni affidabili su...10 anni di durata, conservazione senza perdite di energie; la guarnizione a tenuta d'aria e di...Fornisce la quantità di energia necessaria per un dispositivo specifico; ideale per controller di...
Bestseller No. 33
Duracell Batterie Plus AA (pacco da 24) - Pile Alcaline 1.5V - Fino al 100% di extra durata -...
Duracell Batterie Plus AA (pacco da 24) - Pile Alcaline 1.5V - Fino al 100% di extra durata -...
PRESTAZIONI IDEALI: questa batteria Duracell AA è ideale per alimentare tutti i dispositivi che usi...CHIUSURA SUPERIORE IN NYLON: aiuta a prevenire le fuoriuscite dalle nostre batterie AACONFEZIONE SOSTENIBILE: la confezione contiene lo 0% di plastica ed è riciclabile al 100%
Bestseller No. 34
Duracell Batterie Plus D (pacco da 4) - Pile Alcaline 1.5V - Fino al 100% di extra durata -...
Duracell Batterie Plus D (pacco da 4) - Pile Alcaline 1.5V - Fino al 100% di extra durata -...
Bestseller No. 35
Duracell Batterie Optimum AA (confezione da 12), Pile Alcaline da 1.5V, Fino al 200% di extra durata...
Duracell Batterie Optimum AA (confezione da 12), Pile Alcaline da 1.5V, Fino al 200% di extra...

Le batterie sono i dispositivi che alimentano le apparecchiature elettroniche. Spesso, prima di acquistare il modello di cui abbiamo bisogno, vorremo avere ben chiare alcune questioni riguardo al mondo delle batterie. Si tratta di prodotti utilizzati per un’infinità di oggetti: dai cellulari alle macchine, dai telecomandi agli apparecchi acustici, dai giocattoli per bambini fino alle macchine fotografiche. Qui di seguito troverete le domande frequenti sulle batterie che gli acquirenti si pongono più volte quando si accingono a comprarle. Inoltre è molto importante sapere qual è il funzionamento interno di questi prodotti per poter misurare al meglio le loro capacità e la durata.

A cosa serve una batteria?

Le batterie sono il motore di qualsiasi dispositivo elettronico. Si tratta di piccoli apparecchi che danno energia elettrica agli oggetti e li fanno funzionare. Le batterie servono ad azionare i computer, i cellulari, i giocattoli dei bambini, gli apparecchi acustici, ma anche le macchine, i motorini e molti altri autoveicoli.

Che forma hanno le batterie?

Le batterie si presentano in varie forme, possono essere cilindriche, rettangolari, a bottoncino oppure hanno delle dimensioni più ingombranti come quelle usate per le macchine.

Dove posso comprare delle batterie?
Le batterie possono essere acquistate in moltissimi luoghi. Potremo indirizzarci nei supermercati, troveremo sempre delle confezioni vicino alle casse, oppure nei negozi di elettronica e nei tabbaccai.

Quale batteria serve per il telecomando?
Se abbiamo bisogno di batterie per il nostro telecomando, dovremo acquistare delle batterie usa e getta con alcaline dal voltaggio di circa 1,5 V.

Quanto dura una batteria?

Per sapere quanto dureranno le nostre batterie dovremo guardare i milliampere-ora del nostro dispositivo. Mai confondere i milliampere-ora con gli ampere, questi ultimi sono infatti l’unità di misura della corrente elettrica, mentre i primi misurano la quantità di carica elettrica della batteria. Se la nostra batteria disponde di 1.600 mAh, allora avremo a disposizione 1,6 A per un’ora di tempo. La durata di una batteria dipende comunque dal tipo di apparecchio elettronico con cui la usiamo, alcuni prodotti infatti assorbono molta più energia di altri.

Perché la batteria dell’auto dura poco?

Le batterie delle macchine hanno una durata variabile che dipende da vari aspetti. Il primo tra tutti è come usiamo la nostra macchina e in quali condizioni la guidiamo. La durata della batteria può infatti dipendere dall’umidità, da vari fattori ambientali, dal modo di guidare e dall’asfalto. In media una batteria per auto ha una durata di un anno. Il tempo di vita del nostro alimentatore si prolunga se guidiamo l’auto soprattutto in autotrada e con basse temperature. Guidare con temperature molto alte e per brevi tratti comporta un’errata immagazzinazione della corrente elettrica. Per ricaricare una batteria si consiglia di percorrere almeno 10 km di autostrada.

Perché la batteria del cellulare dura poco?

Le batterie dei nostri Smartphone non ci accompagnano mai fino alla sera? Se con i cellulari degli scorsi decenni, potevamo immaginarci anche di caricare il cellulare una volta ogni due giorni, i nuovi sparthpone multi funzionali non dispongono più di questi aspetti positivi. I modelli più costosi riescono ancora a garantire un’ottima durata giornaliera della batteria, ma molti altri invece hanno bisogno di due cariche al giorno. Questo accade sia perché la potenza della batteria è bassa e sia perché ormai i cellulari hanno delle applicazioni e dei sistemi che scaricano molta energia. Basti bensare che anche solo la luminosità del display comporta una grande riduzione della nostra carica.

Come si carica in modo corretto la batteria dello Smartphone?

Spesso ci domandiamo qual è il metodo corretto per caricare la batteria del nostro Smartphone per farlo durare più a lungo. I suggerimenti che si danno spesso sono di caricare il cellulare solo quando il livello di batteria è vicino allo zero. Ricaricare il nostro dispositivo quando è ancora a metà carica, a lungo andare potrebbe portare a degli sbalzi che facciano riconoscere il cellulare come “scarico” quando si trova a quel livello. Questo accade per l’effetto memoria delle batterie. Inoltre si consiglia sempre di non utilizzare lo Smartphone quando è sotto carica poiché raggiunge temperature elevate che potrebbero danneggiare il sistema.

Cos’è l’effetto memoria di una batteria?

Forse avrai sentito parlare di “effetto memoria” di una batteria e sei curioso di sapere di cosa si tratta. L’effetto memoria è una depressione della tensione delle batterie. Di solito questo meccanismo è rintracciabile nelle batterie nickel-cadmio. Se tendiamo a ricaricare, per esempio, un pc portatile che sta al 40%, la batteria memorizza che quello è il livello minimo della batteria. Perciò si considera il computer scarico a quel livello. In sostanza, l’effetto memoria fa sì che la batteria ricordi qual è stato l’ultimo stato della batteria prima di ricaricarla e riconosce il dispositivo scarico una volta giunti a quel livello.

Cosa sono le batterie cilindriche?

Le batterie cilindriche sono le tipologie più diffuse sul mercato. Ne fanno parte le stilo, le mini stilo, le batterie a torcia e quelle a mezza torcia.

Cosa sono le batterie rettangolari?
Le batterie di tipo rettangolare si chiamano così per la loro particolare forma. In questa categoria troveremo le batterie cosiddette 9V, o transitor, e le 4,5 V.

Cosa sono le batterie a bottone?
Le batterie a bottone sono dei dispositivi di varie dimensioni che hanno la forma di un bottoncino. Di solito si possono trovare nelle macchine fotografiche compatte, negli apparecchi acustici, nei giocattoli per bambini e negli allarmi. Il polo negativo delle batterie a bottone si trova nella parte inferiore e in quella laterale, il polo positivo invece è nella parte superiore ma solo nell’area interna al cerchio nero. Queste batterie hanno delle misure differenti in base all’esigenza.

Come si riconosce il polo positivo e il polo negativo?
Tutti i modelli di batterie dispongono di due poli, uno positivo contrassegnato dal simbolo “+” e uno negativo indicato con un “-“. Alcune batterie avranno però dei poli posizionati in modo diverso. Le batterie a bottone, per esempio, hanno il polo negativo nella parte inferiore e in quella laterale, ed il polo positivo nella parte superiore interna al cerchio nero. Nei veicoli invece, il polo positivo sarà quello collegato ad un cavo di colore rosso, il polo negativo sarà invece collegato ad un cavo nero.

Come si posizionano le batterie?
Saper collocare una batteria nella posizione corretta è fondamentale per consentire il funzionamento di un dispositivo elettronico. In ogni apparecchio c’è un vano porta batterie all’interno del quale dovremo inserire la carica. In questi vani ci saranno indicazioni molto chiare sul verso delle batterie, infatti troveremo i simboli “+” e “-” nei lati opposti per capire come posizionare i poli. Ogni batteria ha due poli, un polo positivo (+) e uno negativo (-). Seguendo l’ordine dei poli potremo posizionare la batteria nel verso adeguato.

Come si genera la corrente in una batteria?

Se vuoi dare qualche risposta alle tue domande frequenti sulle batterie, è opportuno che si conosca qual è il funzionamento interno di questi dispositivi. Ogni batteria ha un polo positivo ed un polo negativo, contrassegnati rispettivamente dal simbolo “+” e “-“. Quando il polo negativo entra a contatto con un polo positivo di un’altra batteria, si generano degli elettroni. In questa fase si dà vita ad una trasformazione da energia chimica ad energia elettrica e si crea una corrente continua che dà moto ai dispositivi elettronici.

Qual è il processo chimico interno della batteria?
Ciascuna batteria dà vita a diversi processi chimici al suo interno. La batteria converte l’energia chimica in energia elettrica tramite una reazione di ossidoriduzione che consente l’uscita degli elettroni.

Quali sono le unità di misura della batteria?

Per misurare gli elementi di una batteria disponiamo di diverse unità di misura. Per sapere qual è la capacità del dispositivo occorre usare gli Ampere e i Watt. La capacità ci consente di conoscere la portata della batteria. Per conoscere invece la tensione terminale dobbiamo osservare i Watt.

Cos’è una batteria primaria?
La batteria di tipo primario è il modello nel quale la direzione del processo di ossidoriduzione avviene in un’unica direzione. Si tratta quindi di batterie che hanno solo la funzione di scarica, ovvero sono usa e getta. Le pile primarie sono quelle in zinco-carbone, le alcaline, le pile zinco-aria, le pile ad argento, quelle al mercurio e al litio

Dove si usano le batterie primarie?
Le batterie primarie sono le classiche pile usa e getta. Queste tipologie di cariche vengono spesso usate nei giocattoli, nelle macchine fotografiche, negli orologi, nelle radio, nei telefoni cellulari, negli apparecchi acustici e negli allarmi e infine nei telecomandi.

Cos’è una batteria secondaria?

Le batterie di tipo secondario sono quelle che prevedono sia un’azione di scarica che un’azione di ricarica.  Queste batterie hanno quindi un’azione reversibile e sono riutilizzabili. Le batterie secondarie vengono anche chiamate accumulatori o, più comunemente, batterie ricaricabili. Di queste fanno parte le batterie piombo-acido, quelle a ioni di litio, le batterie nichel-metallo o nichel-cadmio e anche alcune alcaline.

Dove si usano le batterie secondarie?
Le batterie di tipo secondario, ovvero le ricaricabili, trovano la loro applicazione nelle macchine fotografiche digitali, sia reflex che compatte, nei laptot computers, nelle radio, nei telefoni cellulari e negli smartphone, negli mp3.

Qual è la differenza tra una batteria primaria e secondaria?

Le batterie di tipo primario e secondario si differenziano dal loro processo di carica. Se i modelli primari hanno solo la reazione di carica, quelli di tipo secondario dispongono sia di un processo di carica che di scarica. Questo significa che le batterie primarie, una volta usate, si esauriscono e vanno gettate, le batterie secondarie invece possono essere ricaricate con degli appositi “ricarica batterie”.

Cosa sono le batterie AAA, AA, C e D?

A volte troveremo delle sigle che indicano alcune tipologie di batterie in commercio. Per “AAA” ci si riferisce alle mini stilo, per “AA” invece si intendono le stilo. Le “C” sono le batterie a mezza torcia e le “D” sono le batterie a torcia.

Cos’è una mini stilo?

La mini stilo è una delle tipologie di batterie più usate nei dispositivi elettronici. Spesso viene chiamata anche “AAA” e si può riconoscere dalle sue dimensioni. Le mini stilo sono batterie cilindriche e hanno una lunghezza di 44,5 mm ed un’altezza di 10,5 mm.

Cos’è una stilo?

Le batterie stilo, insieme alle mini stilo, sono la tipologia di batterie più utilizzate per far funzionare i dispositivi elettronici. Le batterie stilo vengono anche denominate “AA” e hanno una forma cilindrica. Le dimensioni di questa batteria sono di 50,5 mm per la lunghezza e 13,5 per l’altezza.

Cos’è una batteria a torcia?

Le batterie a torcia, o a “D“, sono delle particolari batterie a forma di cilindro. Hanno una lunghezza di 61,5 mm e un’altezza di 34,2 mm. Queste tipologie di batteria vengono usate soprattutto per le macchine fotografiche professionali, per i giocattoli, per le console e per i lettori cd.

Cosa sono le batterie a mezza torcia?

Le batterie a mezza torcia, o di tipo “C“, sono dei modelli molto simili alla tipologia a torcia ma presentano delle dimensioni ridotte. Hanno una lunghezza di 50 mm ed un’altezza di 26 mm. Di solito le batterie a mezza torcia vengono utilizzate per gli oggetti a medio consumo, come i giocattoli, gli strumenti musicali e le torce.

Cos’è una batteria a bottone?

Le batterie a bottone hanno questo nome perché si presentano in una forma piccola come un bottoncino. Possono avere diverse dimensioni in base allo scopo di utilizzo ed hanno varie particolarità rispetto agli altri modelli. I loro poli infatti, data la loro forma a moneta, non si possono trovare nelle due estremità. Il polo negativo si trova infatti nella parte inferiore e in quella laterale, il polo positivo si trova invece nella parte superiore ma solo dentro il cerchietto nero. Le dimensioni delle batterie a bottone vengono misurate in base al loro diametro e alla loro altezza. In commercio troveremo dispositivi con un diametro dai 10 mm ai 16 mm e con un’altezza da 2,5 mm a 7 mm.

Cosa sono le batterie a 9v o a 4,5V

Le batterie a 9V o a 4,5V sono modelli di tipo rettangolare e riportano i nomi delle loro capacità. Le batterie a 9V hanno un’altezza di 48,5 mm, uno spessore di 17,5 e una lunghezza di 26,5 mm. Le batterie a 4,5V invece hanno un’altezza di 62 mm, uno spessore di 22 mm e una larghezza di 32 mm. Queste batterie di tipo rettangolare vengono usate soprattutto per le macchine fotografiche professionali e per i giocattoli dei bambini.

Quali batterie sono adatte per gli orologi?

Se abbiamo bisogno di una batteria per orologi dobbiamo acquistare un modello a bottone. Queste batterie si chiamano così perché hanno la stessa forma di un bottoncino. Le sue dimensioni piccole e ridotte permettono alle batterie a bottone di essere contenute nell’orologio.

Quanto dura una batteria ricaricabile?

Le batterie ricaricabili, conosciute anche come accumulatori, sono quelle tipologie di cariche che consentono di essere riutilizzate più volte. Queste speciali batterie infatti hanno un sistema di carica reversibile e, grazie ad un apparecchio a corrente, possono ricaricarsi totalmente. Le batterie ricaricabili possono essere riutilizzate anche oltre 500 e 1000 volte, in base all’utilizzo. Il loro voltaggio, in base al materiale della batteria, oscilla tra 1,2V e 3,7V.

Perché preferire una batteria Nickel Metallo Idrato ad una batteria Nickel-Cadmio?
Le batterie Nickel-Metallo Idrato hanno molti più vantaggi di una batteria Nickel-Cadmio ma anche di una normale alcalina. Innanzitutto hanno delle performance molto elevate, durante tre volte di più e possono essere ricaricate, questo incide già sul prezzo. Il fatto che possono essere ricaricate infatti fa sì che le batterie Nickel Metallo siano più economiche. Inoltre si tratta di modelli eco-friendly, non sono composti da sostanze tossiche come cadmio e mercurio. Infine c’è da dire che le batterie Nickel-Metallo non sono soggette dell’effetto memoria come le Nickel-Cadmio.

Come si ricaricano le batterie ricaricabili?
Per ricaricare le batterie ricaricabili bisogna acquistare un carica batterie. Una delle domande più frequenti è proprio riguardo questi apparecchi. Si tratta di particolari caricabatterie che dispongono di vani porta batterie e di un piccolo sportello. Al suo interno potremo mettere batterie che riportano la scritta “rechargeable”. Di solito si consiglia di ricaricare insieme solo le batterie che hanno la medesima capacità e la stessa carica residua. In realtà in commercio troveremo anche appositi caricabatterie in grado di caricare batterie diverse grazie alla presenza di canali di ricarica separati. Di solito questi apparecchi hanno delle spie luminose che ci segnalano lo stato di attività. Quando la spia è rossa significa che le batterie sono in fase di ricarica, e potrebbero scottare un po’, quando invece è verde significa che la carica è completa e potremo rimuoverle dal vano.

Come posso far durare di più una batteria?

Esistono molti modi per consentire ad una batteria di durare più a lungo. Innanzitutto, se si tratta di una batteria ricaricabile, come quella dei cellulari o delle macchine fotografiche, si consiglia sempre di aspettare la scarica completa prima di ricaricarla. In questo modo si rispetta il normale ciclo di vita di una batteria. Inoltre se non usiamo il dispositivo elettrico per un certo tempo, la batteria può anche essere rimossa dall’apparecchio e la si può conservare in un luogo asciutto. Si consiglia sempre di ricaricare le batterie con il corretto caricabatteria, senza usarne altri non indicati con quel modello.

Quanto costano le batterie?

Le batterie possono avere vari prezzi in base al modello e al materiale da cui sono composte. Le batterie si comprano sempre in un formato da 10, 20 o più batterie. Le pile di tipo AA, ovvero le stilo, possono avere un prezzo che va dai 6 euro ai 20 euro, per i pacchetti da 40 pezzi. Le mini stilo, ovvero le batterie di tipo AAA, possono avere un prezzo di 1 euro, per i pacchetti da 3 o 4, fino a 48 euro per 100 pezzi. Le batterie a torcia e mezza torcia invece partiranno da un prezzo di 3,99 euro per un pacchetto da due pezzi e 40 euro per un blister da 20 pezzi. Le batteria a bottone infine, in base alle dimensioni, partono da un prezzo di 2,90 euro l’una, fino a 45 euro per 100 pezzi.

Dove si buttano le batterie?

Una della domande più frequenti sulle batterie riguarda proprio lo smaltimento. È molto importante sapere che le batterie non vanno buttate nei normali secchi dell’indifferenziata. Esistono degli appositi secchi dedicati proprio alle pile e alle batterie scariche. Questi recipienti si possono trovare per le strade, davanti ai negozi di elettronica e anche davanti alle farmacie. Questo speciale metodo di smaltimento serve per non generare inquinamento.

Perché è importante smaltire le batterie?

Smaltire correttamente le pile scariche negli appositi secchi è fondamentale per non contribuire all’inquinamento ambientale. Le pile e gli accumulatori sono degli agenti inquinanti poiché sono composti da materiali dannosi per l’ambiente. I metalli pesanti che compongono alcune batterie, come il piombo, il mercurio, il cromo, il cadmo, lo zinco e molti altri, potrebbero rappresentare degli elementi nocivi anche per l’uomo.

Ora che abbiamo risposto alle vostre domande frequenti sulle batterie, non vi resta che scoprire qual è il modello adatto alle vostre esigenze.

Ho 26 anni, sono laureata in lingue e giornalismo e ho una grande passione per la scrittura. Amo scrivere per il web e ho un forte interesse per la tecnologia e i dispositivi elettronici.

Classifica dei Migliori Prodotti

1 Amazon Basics, 8 batterie alcaline, 9 V/6LR61, durata di 5 anni, per rilevatori di fumo/CO,...

Amazon Basics, 8 batterie alcaline, 9 V/6LR61, durata di 5 anni, per rilevatori di fumo/CO,...

  • Una confezione da 8 batterie alcaline da 9 volt, per prestazioni affidabili su un'ampia gamma di...
  • Ideale per oggetti di uso domestico, come apriporta del garage, rilevatori di fumo,...
2 Amazon Basics, 20 batterie alcaline AA ad alte prestazioni, 1,5 Volt, durata di 10 anni

Amazon Basics, 20 batterie alcaline AA ad alte prestazioni, 1,5 Volt, durata di 10 anni

  • Una confezione da 20 batterie alcaline AA da 1.5 volt, Performance, per prestazioni affidabili su...
  • 10 anni di durata, conservazione senza perdite di energie; la guarnizione a tenuta...
3 Duracell Batterie Plus AA (pacco da 24) - Pile Alcaline 1.5V - Fino al 100% di extra durata -...

Duracell Batterie Plus AA (pacco da 24) - Pile Alcaline 1.5V - Fino al 100% di extra durata -...

  • PRESTAZIONI IDEALI: questa batteria Duracell AA è ideale per alimentare tutti i dispositivi che usi...
  • CHIUSURA SUPERIORE IN NYLON: aiuta a prevenire le fuoriuscite dalle nostre...
4 Duracell Batterie Plus D (pacco da 4) - Pile Alcaline 1.5V - Fino al 100% di extra durata -...

Duracell Batterie Plus D (pacco da 4) - Pile Alcaline 1.5V - Fino al 100% di extra durata -...

  • PRESTAZIONI IDEALI: questa batteria Duracell Plus D è ideale per alimentare tutti i dispositivi che...
  • PREVENZIONE DELLE FUORIUSCITE: la chiusura superiore aiuta a prevenire le...
5 Duracell Batterie Optimum AA (confezione da 12), Pile Alcaline da 1.5V, Fino al 200% di extra durata...

Duracell Batterie Optimum AA (confezione da 12), Pile Alcaline da 1.5V, Fino al 200% di extra...

  • POTENZIA I TUOI DISPOSITIVI: le batterie Duracell Optimum offrono ai tuoi dispositivi ad alto...
  • EXTRA POTENZA: offre più potenza** rispetto alle nostre migliori batterie AA...
Back to top
Migliori Batterie